FINANZA AGEVOLATA
una vera opportunità per le imprese?
Forse hai già sentito parlare di finanza agevolata ma non sai bene di cosa si tratta o come funzioni, ma soprattutto se sia o meno una vera opportunità per la tua azienda.
In questo articolo andremo a trattare diversi aspetti per schiarirti le idee e risponderemo onestamente su come la pensiamo al riguardo.
La finanza agevolata
La finanza agevolata al giorno d’oggi è ancora poco conosciuta e viene ignorata dalla maggior parte dei commercianti. Ha come obiettivo quello di mettere a disposizione strumenti finanziari e condizioni vantaggiose per tutte quelle aziende e imprese che:
- realizzano nuovi investimenti (spesso sono retroattivi, quindi riprendono anche investimenti già fatti in passato)
- che assumono nuovo personale
- sviluppano un nuovo progetto
- che investono in materiale, macchinari e strumenti aziendali
In che modo fruirne
Lo scopo della finanza agevolata è quindi quello di favorire lo sviluppo economico del Paese. Per raggiungere questo obiettivo vengono messe a disposizione diverse modalità fruibili:
- contributi a fondo perduto: principale modalità utilizzata perché offre erogazione monetaria non soggetta all’obbligo di restituzione.
- sgravi fiscali e contributivi: crediti d’imposta (utilizzabili in compensazione nei modelli F24) o riduzione di imposte; riduzione o esenzione dal versamento degli oneri contributivi per assunzioni di lavoratori.
- finanziamenti agevolati: prestito ad un tasso di interesse di gran lunga inferiore rispetto ai tassi di mercato (spesso vengono ridotti anche allo 0%).
- rilascio di garanzie: garanzia per migliorare il merito creditizio del beneficiario, al fine di renderlo più affidabile e agevolando quindi la richiesta di finanziamenti a suo favore.
- strumenti di intervento nel capitale di rischio: partecipazione dell’ente pubblico nel capitale del richiedente.
Gestione dei bandi
Le fonti responsabili della gestione dei bandi appartengono e sono suddivise in diversi livelli:
- Livello Europeo: insieme di programmi volti a raggiungere una crescita economica
- intelligente (ossia basata su conoscenza ed innovazione, anche e soprattutto tecnologica e digitale),
- sostenibile (ossia più verde e competitiva)
- inclusiva (ossia volta a promuovere l’occupazione e la coesione sociale e territoriale)
- Livello Nazionale: Governo, Ministeri (in particolar modo MISE), INAIL, ecc.
- Livello Regionale: Contributi diretti o utilizzo di FSE (Fondo Sociale Europeo) – FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale)
- Livello Locale: Camere di Commercio, Comuni, ecc.
Attualmente in Italia i principali aiuti alle imprese vengono forniti dal Piano Nazionale Impresa 4.0 introdotto dalla Legge di Bilancio 2017 che prevede tra le altre anche le seguenti agevolazioni:
- credito d’imposta per investimenti in beni strumentali
- credito d’imposta sulla formazione 4.0
- credito d’imposta per Ricerca, Sviluppo ed Innovazione
- credito d’imposta sugli investimenti pubblicitari
Abbiamo visto quali sono le principali forme di investimento, quale è lo scopo della finanza agevolata e chi eroga i fondi. É chiaro che la finanza agevolata rappresenti una vera e propria opportunità per tutte le aziende sul territorio Italiano e Europeo e dovrebbe essere sfruttata da tutte le aziende che vogliono crescere.
Vuoi scoprire se la tua azienda può sfruttare questi benefici?
Contattaci, la prima consulenza è gratuita.